attesa
Questo sito non utilizza cookie di terze parti.Vengono usati solo cookies tecnici interni. Nessun dato di profilazione o di navigazione viene ceduto a terzi o utilizzato. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Piste Dolomiti: cosa include lo Skipass Dolomiti Superski, le piste da non perdere e il Giro dei 4 Passi (Sellaronda)

Dolomiti Superski: cosa comprende lo skipass

Lo Skipass Dolomiti Superski è il “chiavi in mano” dello sci nelle Dolomiti: 1.200 km di piste collegate, 12 aree sciistiche e oltre 400 impianti con un unico titolo di viaggio. È disponibile in diverse durate e ti consente di passare da una valle all’altra senza dover acquistare biglietti extra. Include l’accesso all’intero carosello (non solo a una singola valle) e ai grandi ski tour come la Sellaronda e il Giro della Grande Guerra. Prima di partire, verifica tipologie e prezzi aggiornati sul sito ufficiale. Dolomiti Superski+3Dolomiti Superski+3Dolomiti Superski+3

In breve:

  • Valido su 12 comprensori: da Cortina a Kronplatz/Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena/Seiser Alm, Val di Fassa/Carezza, Arabba/Marmolada, 3 Zinnen, Val di Fiemme/Obereggen, Civetta e altri. Dolomiti Superski+1

  • Accesso a tour iconici (Sellaronda) con segnaletica dedicata. Dolomiti Superski

  • Mappa interattiva & stato piste/impianti sempre aggiornati online. Dolomiti Superski+1


Le piste principali da mettere in lista

Ecco una selezione di “must ski” celebri e ben documentati, perfetti per dare carattere alla tua guida:

Gran Risa (Alta Badia) — tecnica e leggendaria

Pista di Coppa del Mondo di Gigante a La Villa: 1.255 m di sviluppo, 448 m di dislivello, pendenza max 69%. Un classico per chi ama i muri tecnici e il bosco. altabadia.org+2altabadia.org+2

Saslong (Val Gardena) — storia della discesa libera

Tracciato storico della Downhill maschile con i celebri “Camel Humps”. Impegnativa, scenografica, da fare almeno una volta (fuori orari gara). Wikipedia+1

La Bellunese (Marmolada) — la “lunghissima”

Dalla Punta Rocca (3.265 m) fino a Malga Ciapela: circa 12 km e oltre 1.800 m di dislivello. Un viaggio panoramico sull’“Regina delle Dolomiti”. Dolomiti Superski+2Dolomiti Superski+2

Olympia delle Tofane (Cortina) — regina di Cortina

Pista iconica (sede Coppa del Mondo femminile e futura Milano-Cortina 2026), 2.5 km e 750 m di dislivello, con passaggi celebri come il Tofanaschuss. Olimpiadi+1

(Bonus) La Longia (Seceda–Ortisei, Val Gardena) — scorrevole e scenografica

Tra le più lunghe dell’arco dolomitico: 10–10,5 km dal Seceda a Ortisei, canyon finale spettacolare, difficoltà media. valgardena.it+2Skiresort+2

Suggerimento pratico: abbina piste “iconiche” a tratti più scorrevoli per gestire le gambe durante la giornata.


Focus: il Giro dei 4 Passi (Sellaronda)

Il Giro dei 4 Passi è il tour panoramico che gira attorno al Gruppo del Sella collegando Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa.

  • Distanza: 44 km totali, di cui 23 km di piste.

  • Direzioni: arancione (orario) e verde (antiorario), segnaletica dedicata.

  • Tempi: fattibile in una giornata intera con andatura tranquilla; considera ampi margini per gli ultimi impianti. Dolomiti Superski+1

Quando farla e come prepararsi

  • Partenza presto (ideale entro le 9:00) e niente pause lunghissime prima di metà giro.

  • Controlla meteo, aperture e orari impianti la mattina stessa (vento/neve possono chiudere collegamenti). Dolomiti Superski

  • Livello consigliato: intermedio-buono; molte sezioni sono rosse/blu, con qualche raccordo affollato nelle ore di punta.

  • Sicurezza: tieni sempre un piano B (rientro in valle intermedia) e non iniziare il tour tardi. Informazioni e stato giro sempre sul portale ufficiale. Dolomiti Superski


Itinerario tipo per una giornata “perfetta”

  1. Parti da Selva/Corvara/Canazei/Arabba in base al tuo alloggio e scegli verde o arancione (equivalenti, cambia solo il senso). Dolomiti Superski

  2. Pranzo veloce in rifugio lungo l’anello (mezz’ora max).

  3. Rientro con calma lasciando sempre 1–2 impianti “cuscinetto” prima della chiusura.


FAQ veloci

  • Serve il Dolomiti Superski intero? Sì, per chiudere l’anello è richiesto lo skipass Dolomiti Superski (non basta un locale di valle). Dolomiti.org

  • Quante ore? In media 5–6 ore con pause brevi. Dolomiti.org

  • Meglio orario o antiorario? Questione di gusto; valuta affollamento e meteo del giorno. Segui i cartelli arancione/verde. Dolomiti Superski


Vuoi una Settimana Bianca Zero Sbatti™ nelle Dolomiti? Ti aiutiamo noi con alloggio, assistenza e pagamento rateale. Lo skipass non è incluso al momento: ti consigliamo la soluzione più adatta e come acquistarlo online in pochi minuti.

clicca per vedere l'offerta
Residence Baia dei Mirti
S. Teresa di Gallura
a partire da € 596
Vedi l'offerta
clicca per vedere l'offerta
Residenze Gallura
S. Teresa di Gallura
a partire da € 706
Vedi l'offerta